This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
EIT Urban Mobility's official logo
  • English Choose language Triar la llengua Elegir el idioma Scegli la lingua
    • Català
    • Castellano
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Participate now
  • Our projects
  • New European Bauhaus
  • Partner Space
  • About

Milano - Stazione di Rogoredo

Esperimenti urbani per migliorare la stazione (RAISE_UB)

Phase 2 of 4
INTERVENTI DI URBANISTICA TATTICA 2022-09-01 - 2022-12-31
Process phases
  • About
  • Questionario
  • LISTA DI DISCUSSIONE
chevron-left Back to the process page

Process phases

  1. 1
    2022-08-01 - 2022-08-31

    OPPORTUNITÁ e SFIDE

    La prima fase è finalizzata a individuare i principali problemi e bisogni dei viaggiatori e degli utenti della stazione attraverso survey, interviste agli stakeholder e analisi degli spazi e delle dotazioni presenti. In questa fase gli utenti della stazione di Rogoredo sono stati coinvolti attraverso interviste condotte in stazione e on line per raccogliere impressioni sulla qualità degli spazi e dei servizi offerti, sulla sicurezza, sull’accessibilità pedonale ai servizi di trasporto presenti.

    Al link seguente trovi il questionario:

    https://forms.gle/JjjgVchtAJLtYaKG6 

  2. 2
    2022-09-01 - 2022-12-31

    INTERVENTI DI URBANISTICA TATTICA

    La seconda fase riguarda la realizzazione di interventi di urbanistica tattica con 1) la installazione di una panchina attrezzata con dispositivi ad energia solare per ricarica telefoni/notebook di fonte all’ingresso della stazione in via Cassinis e 2) la pitturazione del marciapiede e del percorso dalla stazione verso la fermata dell'autobus (linee 86 e 95). I due progetti si integrano con le sperimentazioni avviate dal progetto Challenge My City: una centralina di ricarica di bici e monopattini elettrici e un parcheggio custodito per biciclette.

  3. 3
    2022-09-01 - 2022-11-30

    SENSIBILIZZAZIONE e COMUNICAZIONE

    La terza fase riguarda la sensibilizzazione, comunicazione e diffusione delle finalità e dei risultati del progetto. Tali attività prevedono:

    • La raccolta di pareri, suggerimenti, valutazioni grazie a questa piattaforma sui cambiamenti dello spazio, sul processo di sperimentazione e sul coinvolgimento della comunità;
    • La realizzazione di workshop con professionisti e decisori politici;
    • La partecipazione a eventi e iniziative EIT (es. City Club) che coinvolgono la comunità EIT Urban Mobility;
    • La partecipazione a conferenze (es. AESOP, EURA, Settimana della Mobilità), pubblicazioni peer-reviewed, per interagire con la comunità accademica; le pubblicazioni scientifiche saranno ad accesso libero al fine di massimizzarne la diffusione e consultazione.
  4. 4
    2022-10-01 - 2022-12-31

    LINEE GUIDA

    La quarta fase prevede la stesura di Linee guida per la realizzazione di interventi finalizzati all’implementazione di hub multiservizio all’interno delle stazioni ferroviarie. Valorizzando i risultati delle attività svolte nelle fasi precedenti, si forniranno indicazioni per la trasformazione delle stazioni ferroviarie in hub multiservizio sia dal punto di vista dei concreti possibili interventi da porre in atto sia con riferimento all’intero processo di trasformazione e al coinvolgimento dei soggetti interessati (Enti e istituzioni, viaggiatori, abitanti del quartiere, ecc.).

EIT Urban Mobility
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Download Open Data files
  • EIT Urban Mobility at Twitter Twitter
  • EIT Urban Mobility at Facebook Facebook
  • EIT Urban Mobility at Instagram Instagram
  • EIT Urban Mobility at YouTube YouTube
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Sign up

Forgot your password?